Sas animas ed il culto degli antenati in Sardegna.
Da qualche anno ho preso consapevolezza di molte cose, tra le quali, non ultima, che esiste un filo esile, ma
Continua a leggereDa qualche anno ho preso consapevolezza di molte cose, tra le quali, non ultima, che esiste un filo esile, ma
Continua a leggereTra lo scomparso Prof. Massimo Pittau (del quale già scrissi qui) ed il Prof. Gigi Sanna (del quale mi sono
Continua a leggereEsattamente un anno fa lessi il libro di Francesco Masia sullo stato dell’arte attorno alle ormai avanzatissime ricerche sulla scrittura
Continua a leggereNell’ambito delle iniziative per la celebrazione del “100° anniversario della traslazione della salma del Milite Ignoto”, al fine di rievocare
Continua a leggereHo chiesto allo storico, scrittore e linguista sardo Francesco Casula di illustrarci la sua bellissima opera sulla letteratura della Sardegna.
Continua a leggereQuando si parla di sardismo e di Brigata Tattaresa sono in molti a percepire l’indissolubile legame che lega storicamente i
Continua a leggereIL PENSIERO CHE CI ACCOMPAGNA Articolo di Paolo Leone Biancu. Docente di economia nel Centro Universitário FIB – Corso di
Continua a leggerecon un Catalogo dei marinai Natione Sardi attestati nel mondo antico ABSTRACT Si presenta il catalogo dei 26 marinai delle flotte
Continua a leggereElisa Magario, Emily Volta, Patrizia Secchi. Fonte:http://rime.to.cnr.it/2012/RIVISTA/N7/2011/articoli/Piero_Fois.pdf Percorsi di Sardegna Conoscere il passato per comprendere il presente e immaginare il
Continua a leggereCuglieri brucia? E’ ‘Campu ‘e Corra’ che brucia. E’ la capitale antica della Sardegna e il territorio di Amsicora che
Continua a leggere
Commenti recenti