La Scrittura nuragica secondo il prof. Massimo Pittau
A pochi mesi dalla scomparsa di Massimo Pittau, Professore ordinario nella Facoltà di Lettere e già Preside di quella di
Continua a leggereA pochi mesi dalla scomparsa di Massimo Pittau, Professore ordinario nella Facoltà di Lettere e già Preside di quella di
Continua a leggere(From Gigi professor Sanna Article). In the earthenware found near the Nuraghe Addanas of Cossoine, the word ‘ALIL’, that is
Continua a leggereL’impegno del professor Casula nel panorama dell’identitarismo sardo è cosa ben nota, ma quando di tratta di cimentarsi in una
Continua a leggereParliamo di negri. Può la parola “negro”, per il solo fatto di venire pronunciata, essere una manifestazione di razzismo? Il
Continua a leggereTratto dalle riflessioni del Prof. Gigi Sanna.ECCO COSA (FORSE SPESSO) E’ SUCCESSO. PURTROPPO.Il vaso scritto del Muraghe Palmavera ci fa
Continua a leggereChi non possiede il concetto di Nazione sarda non ha rapporto con la tradizione e, perciò, non può costruire nulla
Continua a leggereSvolgimento: Prof. Salvatore Dedola, glottologo di cui ho grande stima, così si pronuncia attorno alla questione etimologica del cognome falchi:
Continua a leggereV’invito a cercare in Internet una o più mappe dov’è tracciata la nascita e l’espansione della LINGUA INDO-EUROPEA (o LINGUA
Continua a leggereDa diversi anni abbiamo una storia della letteratura sarda: l’ha scritta il professor Giusepe Marci, docente di Filologia italiana all’Università
Continua a leggereNotifiche
Commenti recenti