I pregiudizi sulla lingua sarda, di Prof. Francesco Casula
Riporto fedelmente il testo che Prof. Francesco Casula, storico, ha postato sui social sul tema della lingua sarda e dei
Continua a leggereRiporto fedelmente il testo che Prof. Francesco Casula, storico, ha postato sui social sul tema della lingua sarda e dei
Continua a leggereI tempi sono maturi, dovranno dimostrare di essere maturi anche i sardi ed innanzitutto la classe dirigente che li rappresenta
Continua a leggereÉ un fatto ben conosciuto dagli storici che il cristianesimo primitivo non negava affatto l’esistenza delle divinità pagane, ma sosteneva
Continua a leggereÈ cosa abbastanza nota che intorno all’origine degli Etruschi si è dibattuta nell’Europa moderna e colta, ad iniziare dal secolo
Continua a leggereIl momento è davvero quello giusto e risponde alla crescente domanda di differenziare le fonti di finanziamento delle PMI a
Continua a leggereIn Sardegna, almeno fino a tutto l’Ottocento, gli uomini di campagna avevano come gli etruschi la “daga”, infilata nella cintura dei calzoni, e la tenevano sia per difesa personale sia per operazioni di taglio
Continua a leggereIn Sardegna, nella sua zona centrale di Mores, Padria, Bonorva, Benetutti, Bono, Silanus, Norbello, Busachi e Samugheo, in occasione delle feste religiose e dei matrimoni, è tuttora in uso il cosiddetto tzicchi (tzikki) o zichi, pane de ~ «pane di fior di farina». di chiara parentela etrusca
Continua a leggereLe simbologie del “fuoco” fanno parte della tradizione millenaria del carnevale della Sardegna e si rifanno all’antichissima sacralità delle fiamme.
Continua a leggereProf. Salvatore Dedola Versione in italiano alla fine For our ancient fathers, the letter A was the beginning of everything,
Continua a leggereA pochi mesi dalla scomparsa di Massimo Pittau, Professore ordinario nella Facoltà di Lettere e già Preside di quella di
Continua a leggere
Commenti recenti