Il termine sardo “callòni” ed il Covid-19. Un caso di linguistica pratica.
Chi mi conosce sa che ho i miei punti deboli, tra i quali il federalismo liberale, la corsa, la passione
Continua a leggereChi mi conosce sa che ho i miei punti deboli, tra i quali il federalismo liberale, la corsa, la passione
Continua a leggereAnni fa fu Mario Ligia, pittore, scrittore, storico e politico macomerese, ad avere l’intuizione, ma non potè portarla a compimento
Continua a leggereGli interventi del Glottologo Prof. Salvatore Dedola sono sempre puntuali e stimolanti. Io amo definirli più esattamente illuminanti, perchè nella
Continua a leggereZippole, casadine, papassini, tilicche, pirichiti, guelfi, formagelle, fregola, mostaccioli sono solo alcuni esempi di come i produttori sardi (soprattutto pasticceri
Continua a leggereDa un intervento del Prof. Salvatore Dedola – Oggidì si ragiona in termini di “imperi”. Del tipo: Io sono più
Continua a leggereOje 16 de ghennarju si festat in cada bidda sarda, e duncas puru in Ollolai, Sant’Antoni de su Ocu, e
Continua a leggereNel 1973 debuttava Carrasegare l’ultima opera di Cicitto Masala sul carnevale per la regia di Gianfranco Mazzoni e messo in
Continua a leggereDalla ricerca linguistica ed in particolare dall’etimo delle parole è possibile fare storia e cultura e la ricerca linguistica non
Continua a leggereQuesto articolo è scritto interamente dal Prof. Salvatore Dedola, glottologo. Per la foto in evidenza ringrazio Erika Pittau Nel trattare
Continua a leggere(English version below) Forse non tutti sanno che la Sardegna, per il susseguirsi di diverse vicende storiche, è stata oggetto
Continua a leggere
Commenti recenti