ON THE ROSE OF THE SARDINIAN CHURCH THE STAR OF DAVID APPEARED

There is always a mysterious garden in our childhood. There is, and rightly so, a place where our imagination has created wonderful places, mysterious situations. For us the place where we projected the fantasies of our tender years was the Salmon garden. We passed under the walls that surrounded it, even taller for our small stature, and tried to guess what was on the other side. We could only see exotic trees and the roof of some building and that was enough for us to imagine who knows what things, who knows what people. Now the mysterious garden is gone. In its place a neighborhood has arisen, neither beautiful nor ugly, and a church, decidedly ugly. In recent days, someone has noticed that in the reconstruction of the facade, actually better than the initial one, the star of David contained in the rose window has disappeared, a sign of the gratitude that a bishop bestowed on an old Jewish friend. It is the story of the latter that we want to tell you. Gustavo Salmon arrived in Macomer very young, perhaps in 1895. It was hunting that pushed him to this distant land. The hunter, as often happens, however, remained a prisoner. In fact, he fell in love with the beautiful daughter of the hotelier who hosted him, Nereide Tibi, owner of the “Macomer” hotel, run by Martino, of Turin origin. Gustavo and Nereide, or rather Nera, got married in 1896 and, in 1897, they went to live in the beautiful villa of Renaissance inspiration, in Tuscan country style, that our hunter-hunter had built. For Gustavo it was perhaps not a great sacrifice to move to a distant land. His generation, in fact, of the Jewish religion, had been used to migrating for centuries, often under the pressure of persecution..

In Livorno they created commercial activities and banks. Gustavo Salmon was one of the many who arrived in Macomer at that time. For some time now we have seen strange and colorful individuals from all over the world who accustomed the Macomerese to what would have been the main virtue of this Marghine center: hospitality. Before then, the Emilian patriots Pietro Beltrami di Bagnocavallo, and Gaspare Finali, future minister of Cavour, had been seen, together with a varied group of Garibaldians and former conspirators, attempting bizarre enterprises only succeeding in what would have been better if he did not succeed: the destruction of a lot of island woods. Then an English baronet, Piercy, arrived to build the railways. His son Henry introduced the Macomerese to fox hunting and the whole exotic court of his guests. In 1979 the “Eroica Macompsissa” Masonic lodge was opened.

Another Freemason Eugenio Canetto, from Tresnuraghes, a left-wing republican, enjoyed some success in the elections. His daughter Maria would have married Carlo Bakunin, son of Michele, the founder of anarchy. The Workers ‘Mutual Aid Society was also born, which began to make speeches about workers’ emancipation. A Protestant pastor of Tresnuraghese origin, Antonio Cossu, founded a small evangelical community, had opened a printing house from which libels against the Catholic Church came out. In 1891 Felice Cavallotti was received triumphantly. The Royal railway had been inaugurated in 1880. A few years later the secondary line from Bosa to Nuoro. The passengers on the evening train stayed overnight in the Stazione hotel. Attracted by the centrality of the place, traders, employees and railway workers arrived in the village. The administration passed from the ancient landed “prinzipales”, to freelancers or old owners who had been able to guess the new trends in the economy. In his time, Count Gioacchino Pinna had opened a glass factory. Piercy set up a milk sterilization plant: the first in Europe. It was in this open and cosmopolitan climate that Gustavo Salmon arrived. Asked for his share of the inheritance, he opened a small bank or perhaps, rather, a financing agency. It is said that he brought with him 250,000 lire which in popular imagination were “marenghi”. From Piercy, he bought a large part of the land of Campeda. Some proceeds went to the Su Cantaru company instead. In collaboration with a Giannasi, Gustavo Salmon also opened a mill. The epic that saw him rapidly transform himself began in Macomer. In 1902 a consortium of continental entrepreneurs, including the famous Bertolli and Castelli, set up the first dairy. In 1906 it was Vincenzo Albano who set up one of the most flourishing dairy industries in Sardinia, with offshoots in America. Nobody had come here to do charity. The hoarding of milk and cheese caused a terrible increase in the price of all foodstuffs.

With the deposit system the price of the shepherds ‘milk and the price of the peasants’ grain were nailed. Gustavo Salmon did his part. In May 1906 a terrible revolt broke out. Food shops, dairies and the municipality were attacked. In 1907 a first cooperative would have tried to oppose the industrialists. Dairy farmers continued to arrive and Macomer became the cheese capital. The bad times of fascism came. Although Gustavo had children whom they had given for their homeland, there were rumors that the Jewish Salmon had to be hunted. It was at this point that a beautiful friendship was born. From 1939 the bishop of Alghero was Adolfo Ciuchini, of the mercedari, an order accustomed to dealing with the “infidels”. Gustavo Salmon was converted. Or so they say. We will never know if it was true conversion or a ruse of his friend the bishop. When, many years later, it was decided to build a new church, it was in the Salmon garden that it was built. It is said that the land was sold with a pro forma sale, the proceeds of which then went to construction. In the rose window a striking star of David. It was said that it was the bishop’s token of gratitude to a friend. It is gone now. Whether it was the reason for his presence true or false, the idea remains in the collective imagination that it was true. Someone in Padania brandishes the crucifix against the new “infidels”. It would be a nice gesture of coexistence to make the symbol of the Jews reappear in some way. Written by Pier Gavino Vacca 23 October 2002.

QUANDO SUL ROSONE DELLA CHIESA ( di Macomer ) APPARVE LA STELLA DI DAVIDE.

Il mio amico e Maestro Mario Carboni mi ha ricordato questo articolo apparso su un quotidiano sardo nell’anno 2002 a firma del carissimo Pier Gavino Vacca, docente e appassionato di Storia.

C’è sempre un giardino misterioso nella nostra infanzia. C’è, ed è giusto che sia così, un luogo dove la nostra immaginazione ha creato luoghi meravigliosi, misteriose situazioni. Per noi il luogo dove proiettavamo le fantasie dei nostri teneri anni, era il giardino Salmon. Passavamo sotto i muri che lo circondavano, ancora più alti per la nostra piccola statura, e cercavamo di intuire cosa ci fosse dall’altra parte. Si intravedevano solo degli alberi esotici e il tetto di qualche edificio e tanto ci bastava per immaginare chissà quali cose, chissà quali persone. Ora il giardino misterioso non c’è più. Al suo posto è sorto un quartiere, né bello né brutto, ed una chiesa, decisamente brutta. Nei giorni scorsi qualcuno si è accorto che nel rifacimento della facciata, a dire il vero migliore di quella iniziale, è scomparsa la stella di David contenuta nel rosone, segno della riconoscenza che un vescovo tributò a un vecchio amico ebreo. E’ la storia di quest’ultimo che vi vogliamo raccontare. Gustavo Salmon arrivò a Macomer giovanissimo, forse nel 1895. Fu la caccia a spingerlo in questa terra lontana. Il cacciatore, come spesso capita, rimase però prigioniero. Si innamorò infatti della bella figlia dell’albergatore che lo ospitava, Nereide Tibi, padroncina dell’albergo “Macomer”, condotto da Martino, di origine torinese. Gustavo e Nereide, anzi Nera, si sposarono nel 1896 e, nel 1897, andarono a vivere nella bella villa di ispirazione rinascimentale, di gusto toscano campagnolo, che il nostro cacciatore-cacciato aveva fatto costruire. Per Gustavo non fu forse un grande sacrificio trasferirsi su una terra lontana. La sua generazione infatti, di religione ebraica, era abituata da secoli a migrare, spesso sotto la spinta di persecuzioni. Era originario di Livorno, grande incrocio di genti, dove la sua famiglia, Coen Salmon era arrivata, agli inizi dell’800 proveniente da Algeri. A farla fuggire erano stati dei disordini causati dal crollo della guerra di corsa, fonte economica della città, che aveva causato malumori contro i non musulmani. I Coen Salmon erano discendenti di quegli ebrei spagnoli che, cacciati nel 1492, si stabilirono sulle coste del Maghreb. A Livorno crearono delle attività commerciali e delle banche. Gustavo Salmon era uno dei tanti che arrivavano in quel periodo a Macomer. Da un po’ si vedevano, da queste parti, strani e variopinti individui, provenienti da ogni parte del mondo, che abituarono i macomeresi a quella che sarebbe stata la principale virtù di questo centro del Marghine: l’accoglienza. Si erano visti, prima di allora, i patrioti emiliani Pietro Beltrami di Bagnocavallo, e Gaspare Finali, futuro ministro di Cavour, insieme a una variegata schiera di garibaldini ed ex cospiratori, tentare imprese strampalate riuscendo solo in quella che sarebbe stato meglio non riuscisse: la distruzione di un bel po’ di boschi isolani. Arrivò poi un baronetto inglese, il Piercy, per costruire le ferrovie. Il figlio Henry, fece conoscere ai macomeresi la caccia alla volpe e tutta la esotica corte dei suoi ospiti. Nel ’79 fu aperta la loggia massonica “Eroica Macompsissa”. Un altro massone Eugenio Canetto, di Tresnuraghes, repubblicano di sinistra, riscuoteva un certo successo alle elezioni. La figlia Maria avrebbe sposato Carlo Bakunin, figlio di Michele, il fondatore dell’anarchia. Nasceva anche la Società Operaia di Mutuo Soccorso, che cominciava a fare discorsi di emancipazione operaia. Un pastore protestante di origine tresnuraghese, Antonio Cossu, fondata una piccola comunità evangelica, aveva aperto una stamperia da dove uscivano libelli contro la chiesa cattolica. Nel 1891 Felice Cavallotti fu accolto trionfalmente. Dal 1880 era stata inaugurata la ferrovia Reale. Qualche anno più tardi la linea delle secondarie da Bosa a Nuoro. I passeggeri del treno serale pernottavano nell’albergo Stazione. Attirati dalla centralità del luogo arrivavano in paese commercianti, impiegati, ferrovieri. L’amministrazione passava dagli antichi “prinzipales” terrieri, a liberi professionisti o a vecchi proprietari che avevano saputo intuire le tendenze nuove dell’economia. A suo tempo, il conte Gioacchino Pinna aveva aperto una fabbrica di vetri. Il Piercy mise su un impianto di sterilizzazione del latte: primo in Europa. Fu in questo clima aperto e cosmopolita che arrivò Gustavo Salmon. Chiesta la sua parte di eredità, aprì una piccola banca o forse, meglio, un’agenzia di finanziamento. Si dice che abbia portato con se 250.000 lire che nella fantasia popolare furono “marenghi”. Dal Piercy, acquistò buona parte dei terreni di Campeda. Alcuni proventi andarono invece nell’azienda de Su Cantaru. In collaborazione con un Giannasi, Gustavo Salmon aprì anche un mulino. Cominciava a Macomer quella epopea che lo vide rapidamente trasformarsi. Nel 1902 una cordata di imprenditori continentali, tra cui i famosi Bertolli e Castelli, impiantarono il primo caseificio. Nel 1906 sarebbe stato Vincenzo Albano a mettere in piedi una delle industrie casearie più fiorenti della Sardegna, con propaggini in America. Nessuno era venuto qui a fare beneficenza. L’incetta di latte e di formaggio provocò un terribile aumento di prezzo di tutti gli alimentari. Con il sistema delle caparre si inchiodava il prezzo del latte dei pastori ed il prezzo del grano dei contadini. Gustavo Salmon fece la sua parte. Nel maggio del 1906 scoppiò terribile la rivolta. Furono assaltati i negozi di alimentari, i caseifici ed il comune. Nel 1907 una prima cooperativa avrebbe tentato di contrastare gli industriali. Continuarono ad arrivare i caseari e Macomer divenne la capitale del formaggio. Vennero i tempi grami del fascismo. Sebbene Gustavo avesse figli che avevano dato per la patria, correva voce che l’ebreo Salmon doveva essere cacciato. Fu a questo punto che nacque una bella amicizia. Dal ’39 era vescovo di Alghero Adolfo Ciuchini, dei mercedari, ordine avvezzo a trattare con gli “infedeli”. Gustavo Salmon si convertì. O almeno così si dice. Non sapremo mai se fu vera conversione o uno stratagemma del suo amico vescovo. Quando, molti anni dopo, si decise di costruire una nuova chiesa, fu proprio nel giardino Salmon che venne edificata. Si dice che il terreno fu ceduto con una vendita pro forma, il cui ricavato andò poi per la costruzione. Nel rosone una vistosa stella di David. Si disse che era il segno di riconoscenza del vescovo ad un amico. Ora non c’è più. Vero o falso che fosse il motivo della sua presenza, nell’immaginario collettivo rimane l’idea che fosse vero. Qualcuno, in Padania, brandisce il crocefisso contro i nuovi “infedeli”. Sarebbe un bel gesto di convivenza far ricomparire, in qualche modo, il simbolo degli ebrei. Pier Gavino Vacca23 ottobre 2002 .